WORKSHOP
ARCHAEO — CHOREOLOGY
13 Aprile — 8 Giugno
MILANO
SERPENTINE DANCE STUDIO
(MM CROCETTA)
POSTI LIMITATI
ISCRIZIONE VALIDA SOLO PER IL CORSO COMPLETO
L’approccio dell’ Archeo-coreologia è un processo integrato che esplora la relazione tra i livelli di espressione fisica, emotiva, mentale e immaginale attraverso il movimento del corpo.
Tramite una serie di esercizi guidati, indagheremo la nostra consapevolezza cinetica in relazione alla memoria, alla percezione e all'immaginazione, investigando sul significato di cosa ci spinge a muoverci.
Fermarsi, respirare, scoprire nuovi modi di essere nel corpo come spazio aperto e flusso di informazioni, sistemi fluidi e simbologia gestuale.
Quanti modi di camminare esistono e attraversano il nostro corpo? Come creiamo riposo, radicamento e rilassamento? In che modo possiamo supportare il corpo in questo periodo di distanziamento e difficoltà’? Giocare e ritualizzare per creare nuovi miti personali e collettivi basati sull’esperienza diretta e senziente, sono alcuni dei temi che riguardano questo percorso.
Non è necessaria precedente esperienza o formazione accademica, solo curiosità e apertura. I workshop vi forniranno gli strumenti per sviluppare la vostra ricerca personale all'interno di uno spazio collettivo, senza coreografie prestabilite.
Per mantenere la sicurezza, Archaeo Choreology si svolgerà in piccoli gruppi da 3 partecipanti ciascuno.
Tramite una serie di esercizi guidati, indagheremo la nostra consapevolezza cinetica in relazione alla memoria, alla percezione e all'immaginazione, investigando sul significato di cosa ci spinge a muoverci.
Fermarsi, respirare, scoprire nuovi modi di essere nel corpo come spazio aperto e flusso di informazioni, sistemi fluidi e simbologia gestuale.
Quanti modi di camminare esistono e attraversano il nostro corpo? Come creiamo riposo, radicamento e rilassamento? In che modo possiamo supportare il corpo in questo periodo di distanziamento e difficoltà’? Giocare e ritualizzare per creare nuovi miti personali e collettivi basati sull’esperienza diretta e senziente, sono alcuni dei temi che riguardano questo percorso.
Non è necessaria precedente esperienza o formazione accademica, solo curiosità e apertura. I workshop vi forniranno gli strumenti per sviluppare la vostra ricerca personale all'interno di uno spazio collettivo, senza coreografie prestabilite.
Per mantenere la sicurezza, Archaeo Choreology si svolgerà in piccoli gruppi da 3 partecipanti ciascuno.
Il corso è composto da 10 sessioni, di 1h30 ciascuna, una volta alla settimana, di cui 2 outdoor:
Week 1 - Our bodies as maps / co-existing & co-creating
Week 2 - Feet and Legs
Week 3 - Outdoor exploration / Body & Landscape
Week 4 - Pelvis
Week 5 - The spine
Week 6 - Chest, shoulders and arms
Week 7 - Outdoor exploration / Body & Landscape
Week 8 - Neck & head
Week 9 - Masking & Unmasking
Week 10 - Final Ritual
Iscrivendoti al corso, riceverai:
Accesso alla libreria di studio e approfondimento.
Week 1 - Our bodies as maps / co-existing & co-creating
Week 2 - Feet and Legs
Week 3 - Outdoor exploration / Body & Landscape
Week 4 - Pelvis
Week 5 - The spine
Week 6 - Chest, shoulders and arms
Week 7 - Outdoor exploration / Body & Landscape
Week 8 - Neck & head
Week 9 - Masking & Unmasking
Week 10 - Final Ritual
Iscrivendoti al corso, riceverai:
- Accesso al corso completo
- Notebook da utilizzare per il processo creativo
- Attestato di partecipazione (non valido per l'insegnamento, valido solo per curriculum nella sezione "workshops")
Accesso alla libreria di studio e approfondimento.
ABOUT ARCHAEO-CHOREOLOGY
The motion of memory, the body becoming
Archaeo Choreology è un programma pedagogico di danza creato da Francesca Mariano che invita a ricercare il movimento oltre i confini di ciò che crediamo sia la danza.
Nato come continuazione dei suoi studi con Anna Halprin nella California del Nord, Archaeo-Choreology indaga l'espressione del movimento individuale e collettivo in relazione al paesaggio (interiore ed esteriore), al linguaggio e alle sfide poste dalla digitalizzazione del corpo oggi.
Archaeo-Choreology prende la forma di un processo per lavorare e sperimentare con l'anatomia, la memoria, il mito e il rito.
Collaborando sulle colonne sonore originali con gli artisti Babau, Reptilian Expo e Polonius, il progetto connette pedagogia psicocinetica, benessere radicale, auto-guarigione e rigenerazione attraverso esercizi di danza, esercizi di scrittura, ripetizione ritmica e biofeedback.
PAROLE CHIAVE
Anatomia
Mitologia del corpo
Guarigione
Immaginazione attiva
Non Giudizio
Spazio di fiducia
Archeologia
Creatività collettiva
Mappatura
Paesaggio
Pedagogia psicocinetica
Costo Corso completo: 350 (saldabile in due momenti: 175 + 175)
Come partecipare:
Invia una mail a francesca.mariano1@gmail.com con una breve presentazione e motivazione di interesse a partecipare al corso. Una volta effettuata l’iscrizione, potrai scegliere il giorno e l’orario preferito.
The course will be conducted in both English and Italian if there are participants from other countries